Ogni obiettivo ha il suo strumento
Come un meccanico che deve lavorare su un’auto, ogni scienziato, prima di iniziare, deve costruirsi la sua cassetta degli attrezzi per analisi sensoriale. L’analisi sensoriale offre circa 25 diversi tipi di test sensoriali, ognuno utilizzato per ottenere un determinato risultato. Se eseguiti correttamente, i test sensoriali assicurano che i risultati delle procedure analitiche e delle elaborazioni statistiche siano oggettivi, replicabili e significativi. In tre parole, fanno sì che si tratti di risultati scientifici affidabili.
Ogni test sensoriale differisce dall’altro per complessità, numero di campioni da analizzare, numero di campioni forniti a ciascun membro del panel, competenze e numero di membri del panel richiesti per il test. Una delle cose principali da tenere a mente, se si desidera avviare un programma sensoriale, è la necessità di costruirsi una cassetta degli attrezzi per l’analisi sensoriale tarata sulle proprie esigenze.
Come scegliere il test giusto per le tue esigenze
Ma come possiamo scegliere il test sensoriale giusto per le nostre esigenze? Possiamo affermare che i test sensoriali possono essere raggruppati in categorie o famiglie. I test che appartengono alla stessa categoria rispondono allo stesso tipo di domanda:
Quindi, quando operate in veste di Panel Leader, una volta scelta la giusta famiglia di test sensoriali, dobbiamo operare una ulteriore selezione per individuare il modello di test che pensiamo di dover utilizzare. Questa decisione si basa su una serie di fattori quali lo scopo dell’analisi, il numero e la quantità di campioni disponibili, l’affaticamento sensoriale generato dal campione, il numero di giudici disponibili e la loro esperienza o competenza.