L’analisi sensoriale entra a scuola con la proposta completa Smart Sensory Solutions

Due bandi, un’unica visione: portare l’innovazione nei laboratori scolastici e valorizzare la formazione tecnico-scientifica.
Il Bando ITS Academy 2025 e il programma Laboratori Innovativi per le Scuole del Sud rappresentano oggi le principali opportunità di finanziamento per istituti e ITS che desiderano potenziare la didattica laboratoriale e rafforzare le competenze STEM.

Smart Sensory Solutions risponde a entrambe le misure con una proposta chiavi in mano, completa e personalizzabile, dedicata alla creazione di laboratori di Analisi Sensoriale: ambienti multidisciplinari che uniscono tecnologia, formazione e ricerca applicata nel settore agroalimentare.

Perché scegliere l’Analisi Sensoriale nella didattica STEM agroalimentare

L’analisi sensoriale è la disciplina che studia come i nostri sensi percepiscono un prodotto, traducendo le sensazioni in dati oggettivi utili per comprendere la qualità e la percezione del consumatore.
Applicata alla scuola, permette di insegnare scienza e metodo sperimentale in modo concreto, coinvolgendo biologia, statistica, fisiologia, psicologia e marketing agroalimentare.

Con un laboratorio di analisi sensoriale, gli studenti imparano a:

  • riconoscere e descrivere stimoli olfattivi e gustativi;

  • costruire profili sensoriali di prodotti tipici o innovativi;

  • analizzare il comportamento del consumatore;

  • applicare metodi scientifici alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti.

Dal software agli arredi: una proposta completa e innovativa

Smart Sensory Solutions accompagna scuole e ITS in ogni fase del progetto, offrendo una soluzione integrata e finanziabile nell’ambito dei due bandi attivi.
Ogni laboratorio è progettato su misura per gli spazi e gli obiettivi formativi dell’istituto.

Software

Installiamo il nostro software Smart Sensory Solutions con licenza EDU, sviluppato per la gestione di test sensoriali e attività formative multidisciplinari.

Il software consente di realizzare:

  • addestramento giudici sensoriali,

  • profili descrittivi di prodotti come formaggio, miele, olio, vino,

  • test di preferenza e questionari di gradimento,

  • attività di ricerca applicata dal marketing alla tecnologia agroalimentare.

Un’interfaccia intuitiva, pensata per la scuola e per l’apprendimento esperienziale.

Consulenza, accompagnamento e formazione

La nostra offerta non si limita alla fornitura: formiamo docenti e studenti per rendere immediatamente operative le tecniche di analisi sensoriale.

Il percorso comprende:

  • sessioni di formazione in presenza con esperti;

  • supporto da remoto per l’utilizzo del software e la definizione dei progetti didattici;

  • libreria online di contenuti e materiali per l’approfondimento continuo.

L’obiettivo è integrare l’analisi sensoriale nella didattica ordinaria, creando esperienze formative che uniscono teoria, pratica e sperimentazione.

Arredi

Fornitura di cabine sensoriali informatizzate, progettate per garantire concentrazione e standard di analisi professionali.

Ogni cabina è dotata di:

  • luci monocromatiche per il controllo visivo dei campioni,

  • possibilità di lavandino e rubinetto integrati,

  • sistemi modulari e mobili per adattarsi ai banchi e agli spazi già presenti.

Progettiamo anche postazioni singole di analisi e divisori mobili per allestimenti flessibili e multifunzionali.

Hardware

Forniamo tutto il necessario per digitalizzare il laboratorio:

  • tablet e PC,

  • digital board e dispositivi di rete,

  • software preinstallato e configurato per l’uso immediato.

Ogni laboratorio è fornito “chiavi in mano”, pronto per essere utilizzato fin dal primo giorno.

Kit per l’addestramento del panel

Disponibili kit sensoriali olfattivi e gustativi per esercitare e allenare i sensi.
I set possono essere generici (sapori e odori fondamentali) o specifici per prodotto (olio, vino, miele, caffè, formaggi).
Uno strumento didattico che stimola la curiosità e l’osservazione scientifica, adatto sia a percorsi ITS sia a scuole secondarie.

Una soluzione chiavi in mano per la didattica del futuro

Smart Sensory Solutions cura ogni dettaglio: dalla progettazione degli spazi alla formazione del personale, fino all’avvio operativo del laboratorio.
Il risultato è un ambiente funzionale, tecnologico e coerente con le linee guida STEM, capace di potenziare la didattica laboratoriale e rafforzare il legame tra scuola e territorio.

Con la nostra proposta, ogni istituto può:

  • accedere ai fondi del Bando ITS Academy 2025 o Laboratori Innovativi Scuole Sud;

  • realizzare un laboratorio digitale e multidisciplinare;

  • offrire agli studenti esperienze pratiche di analisi e ricerca applicata;

  • valorizzare le produzioni agroalimentari del territorio.

Perché scegliere Smart Sensory Solutions

  • Soluzioni integrate e personalizzabili per i due bandi attivi.

  • Forniture green e software progettato e sviluppato in Italia.

  • Team di esperti in analisi sensoriale, educazione e tecnologia.

  • Presenza su MEPA e piattaforme PA.

  • Rete di scuole e ITS che già utilizzano le nostre soluzioni.

Contatti

+39 340 28 36 591

info@smartsensorysolutions.com
www.smartsensorysolutions.com/it/scuole

Realizza con noi il tuo laboratorio di Analisi Sensoriale: un’unica proposta, due linee di finanziamento, infinite possibilità per innovare la didattica e formare le competenze del futuro.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter